Nell’articolo precedente abbiamo parlato di come il manifesto svolge un azione importante di branding e ti sarai chiesto, cos’è il branding?
L’identità unica e irripetibile che un’azienda assume sul mercato è rappresentata dal brand.
La parola inglese brand significa marca ed è la combinazione di elementi quali nome, slogan, logo, comunicazione, storia aziendale e reputazione.
Esse funzionano come segno distintivo e unico di un’azienda.
È necessario definire quindi cosa si intende per marca e marchio.
Per marca si intende un identità concettuale in grado di riassumere in sé le ragioni d’acquisto o di preferenza da parte di una persona.
Essa evoca un insieme di valori prestabiliti, definendo così il posizionamento sul mercato.
Il marchio, invece, è l’insieme degli elementi connotativi che compongono il codice visuale e testuale con il quale si pone al pubblico.
Il branding, quindi, è una strategia che aiuta le persone a identificare un marchio, differenziandosi dalla concorrenza.
Il prodotto è ciò che si vende, mentre il brand è l’immagine che viene percepita del prodotto.
In pratica è l’insieme degli elementi tangibili e i valori di un’azienda contribuiscono a determinare la percezione della tua azienda nella mente del consumatore o cliente.
Perché è importante fare branding per la tua azienda?
L’attività di branding cerca di spingere i potenziali clienti a considerare l’azienda come l’unico fornitore di un efficace soluzione ai loro bisogni o necessità.
L’obbiettivo è quello di differenziarsi dalla concorrenza cercando modi per connettersi emotivamente con i clienti, diventando così insostituibili e costruendo relazioni durature.
È sempre necessario un progetto di creazione e sviluppo dell’identità, quindi un progetto di comunicazione attraverso il quale è possibile dare forma ai contenuti simbolici ed emozionali.
Le strategie di branding riescono quindi:
- a veicolare il messaggio aziendale, che racchiude i valori dell’azienda
- fidelizzano il cliente
- si connettono emotivamente garantendo successive vendite.
Progettare un marchio quindi è un fatto proprio della competenza di design e concepire una marca, invece, è una questione legata al marketing di un’impresa.
Entrambi le “visioni” sono oggi tenute a fondersi tra loro.
La strategia di branding
Per definire al meglio una strategia comunicativa è necessario individuare una Brand Mission e una Brand Vision.
Per Brand Mission si intende lo scopo dell’azienda, il motivo della sua esistenza e il senso della sua presenza nel mercato.
Essa agisce nel presente e guida tutte le decisioni strategiche, aiutando l’azienda ad ottenere la proiezione futura desiderata e stabilendo le modalità per raggiungere i risultati stabiliti.
La Brand Vision invece è la proiezione di uno scenario futuro.
Una prospettiva di quello che l’azienda sarà o del contesto nel quale andrà ad operare.
In breve la mission opera sul presente ed è immutabile ed eterna mentre la vision agisce sul futuro, delineando una previsione che è mutabile nel tempo.
Una volta definiti questi due elementi è fondamentale delineare il mercato di riferimento, conoscere i propri clienti e definire aspettative e desideri.
Questo passaggio viene chiamato definizione del target.
L’attività di targeting è basata su una segmentazione del mercato, ovvero la scelta di uno o più segmenti a cui rivolgersi tra tutti quelli individuati.
Il branding è un processo strategico, che richiede creatività e coerenza in tutte le sue parti.
Per esistere nella mente del pubblico si deve mantenere costante la propria identità ed è quindi necessario avvalersi di un Brand Manual che ne governi l’uso nel tempo.
Per Brand Manual si intende un documento che serve da vero e proprio manuale di istruzione per l’esatto utilizzo di un marchio e dei suoi elementi costitutivi.
È uno strumento di controllo per le figure interne dell’azienda affinché vengano rispettati il codice visivo, i valori, il tone of voice, la personalità, lo stile, l’etica, i prodotti e i servizi associati all’azienda.
Alcuni esempi di branding di successo
Esempi comuni di branding di successo sono lo “swoosh” della Nike, gli archi dorati di McDonald’s e la mela utilizzata da Apple.
I simboli di maggior successo che permettono ai consumatori di identificare un prodotto o un’azienda solo attraverso il marchio, anche se il nome non è visibile.
Questa connessione con il consumatore è un processo graduale che avviene con il tempo.
Essa inizia stabilendo una buona reputazione, permettendo al tuo pubblico di conoscerti e, infine, di trovare modi memorabili per comunicare.
Al giorno d’oggi aziende ed enti hanno bisogno di definire in modo chiaro la propria identità, poichè dare un’immagine strategica alla propria azienda fa la differenza.
Vorresti quindi dare un volto alla tua azienda?
Affidandoti alla nostra Agenzia Pubblicitaria hai la possibilità di essere seguito a 360°.
Il nostro team di esperti si occuperà di migliorare le tue performance online e offline.
Cosa aspetti? Visita il nostro sito web e scopri tutti i nostri servizi.
Tu metti l’idea, noi facciamo il resto!